Condizioni Generali di Vendita
Disposizioni generali
Le presenti condizioni commerciali generali (di seguito “CCG”) si applicano, nella versione in vigore al momento della stipula del contratto, a tutte le vendite di prodotti esclusivamente venduti da: BREAK ITALIA S.R.L , Via Renato Fucini 252, 00137 Roma (RM) (di seguito “fornitore”), ed acquistati da clienti su www.breakcbd.it (di seguito “sito”) conformemente alle disposizioni della Parte III, Titolo III, Capo I, Codice del Consumo (D.lgs. n. 206/05 modificato dal D.lgs. n. 21/14 e D.lgs. 70/03) e dagli Artt. 1341 e 1342 del Codice Civile.
Sono considerati come clienti sia utenti che aziende. In particolare, si considera utente qualunque persona fisica per la quale la finalità dell’ordine non sia da ricondursi ad alcuno scopo commerciale. Si considera invece azienda qualunque persona fisica o giuridica, o qualsiasi società di persone con capacità giuridica, la quale effettui l’ordine per finalità commerciali.
Il fornitore si riserva di modificare unilateralmente e senza alcun preavviso le presenti Condizioni Generali di Vendita.
Stipula e Conclusione Contratto di Acquisto
La presentazione dei prodotti nel sito non rappresenta in alcun modo un’offerta vincolante da parte del fornitore per la stipula di un contratto di acquisto. Soltanto il cliente ha facoltà di presentare un’offerta mediante un ordine. Nel dettaglio, per completare un contratto di acquisto, è richiesto all’utente o all’azienda di inserire tutte le informazioni richieste nel modulo per l’acquisto dedicato. In esso sono contenuti il rinvio alle Condizioni Generali di Vendita, nonché un riepilogo dettagliato di tutti i prodotti selezionati corredati di prezzo, la modalità di pagamento, il costo della spedizione ed eventuali costi aggiuntivi legati a maggiori servizi richiesti dal cliente, come il pagamento tramite contrassegno.
Ad ordine ricevuto il fornitore conferma la ricezione dell’ordine inviando al cliente un’e-mail di conferma con il riepilogo dell’ordine stesso e un link ai presenti “Termini e Condizioni”. Tuttavia tale e-mail non rappresenta l’accettazione dell’offerta contrattuale da parte del fornitore, mentre conferma l’effettiva ricezione da parte del fornitore stesso. La dichiarazione di accettazione dell’offerta contrattuale avviene entro tre giorni mediante la consegna dei prodotti o tramite un’esplicita dichiarazione di accettazione.
L’utente sarà obbligato al pagamento del prezzo dal momento in cui la procedura di inoltro dell’ordine on line sarà conclusa, ovvero nel momento in cui verrà selezionato il pulsante: Concludi e Conferma Ordine.
Ci teniamo a ricordare ai nostri clienti che sia la navigazione che la trasmissione di un ordine di acquisto sul sito comportano l’accettazione, da parte del cliente stesso, delle presenti condizioni generali di vendita, nonché della Policy relativa alla Privacy e Cookies dal sito stesso; indicate ai seguenti link “Termini e Condizioni” | “Privacy e Cookies Policy”.
Registrazione clienti
Nel completare le procedure di registrazione, il cliente si obbliga a seguire le indicazioni presenti sul sito e a fornire i propri dati personali in maniera corretta e veritiera. In caso di mancata fornitura di dati in maniera completa o parziale, nonché la comunicazione di dati non esatti, anche nel caso in cui vi sia contestazione da parte dei soggetti interessati circa i pagamenti effettuati, comporterà l’impossibilità nella registrazione dell’account e libera il fornitore da ogni impegno precedentemente stipulato con il cliente, fino a sanatoria delle relative mancanze. In ogni caso il fornitore è esonerato da ogni responsabilità circa i dati forniti dal cliente. Il cliente si obbliga a informare tempestivamente Break Italia Srl di qualsiasi variazione dei propri dati in ogni tempo comunicati. Durante la prima richiesta di attivazione di un profilo da parte del cliente, questo dovrà selezionare un nome utente ed una password. Il fornitore riconosce che tali identificativi costituiscono il sistema di validazione degli accessi del cliente ai Servizi da noi offerti ed il solo sistema idoneo ad identificare il cliente che tutti gli atti compiuti mediante tale accesso saranno a lui attribuiti e avranno efficacia vincolante nei suoi confronti. Il cliente si obbliga a mantenerne la segretezza dei suoi dati d’accesso e a custodirli con la dovuta cura e diligenza e a non cederli anche temporaneamente a terzi.
disponibilità dei prodotti
La disponibilità dei prodotti si riferisce alla disponibilità effettiva nel momento in cui il l’acquirente effettua l’ordine. Tuttavia, poiché sul sito sono presenti in contemporanea più utenti, e poiché la disponibilità dei prodotti eventualmente acquistati da altri utenti, prima della conferma d’ordine, non può essere istantaneamente aggiornata, tale disponibilità deve comunque essere considerata puramente indicativa. Anche in seguito all’invio dell’e-mail di conferma dell’ordine potrebbero verificarsi casi di indisponibilità parziale o totale della merce. In questa eventualità, l’ordine verrà rettificato automaticamente con l’eliminazione del prodotto non disponibile e l’acquirente verrà immediatamente informato via e-mail. È possibile per il cliente richiedere l’annullamento dell’ordine, risolvendo il contratto, il fornitore rimborserà l’importo pagato entro 14 giorni a partire dal momento in cui lo stesso ha avuto conoscenza della decisione del cliente di risolvere il contratto.
prezzi e modalità di pagamento
Per gli ordini si applicano i prezzi in corso di validità nel momento dell’ordine dei rispettivi prodotti. Tutti i prezzi indicati sono inclusivi dell’aliquota IVA italiana applicabile e si intendono non inclusivi dei costi di spedizione. Eventuali costi aggiuntivi verranno indicati separatamente. Nel caso in cui un prezzo sia stato erroneamente inserito o modificato il fornitore procederà avvisando appena possibile l’acquirente tramite e-mail annullando il contratto contenente il prezzo erroneamente indicato; tuttavia, verrà immediatamente data la possibilità al cliente di eseguire un altro ordine, con i prezzi corretti, che verrà consegnato con priorità massima. Non sussisterà ad ogni modo per Break Italia Srl l’obbligo di fornire quanto venduto al prezzo inferiore erroneamente indicato. I prezzi possono subire variazioni in qualsiasi momento. I cambiamenti non riguardano gli ordini per i quali sia stata già inviata conferma dell’ordine. Dopo aver selezionato i prodotti desiderati e dopo aver compilato il modulo d’acquisto secondo le norme vigenti, il cliente potrà selezionare nella pagina di Conferma Ordine uno tra i seguenti metodi di pagamento: Pagamento con Carte di Credito (Mastercard, Visa, etc) tramite il sistema Vivawallet, Bonifico bancario e Contrassegno. Quest’ultima in particolare comporta che il pagamento venga effettuato al Corriere al momento della consegna del prodotto acquistato. Questo servizio, come chiaramente esplicitato nella pagina riassuntiva dell’ordine, comporta il pagamento di costi aggiuntivi, nel dettaglio all’importo del prodotto e della spedizione vanno aggiunti € 3 in caso di ordini per un costo totale minore o uguale a 100€, nel caso in cui il totale dovuto sia maggiore di 100€, il costo del contrassegno equivale al 2% del totale ed anche in questo caso va considerato da sommarsi ai costi fissati per l’ordine. Il pagamento dovrà essere eseguito solo con banconote o monete direttamente al corriere. Vengono accettate soltanto somme esatte, corrispondenti all’ammontare dell’ordine: non è prevista la restituzione del resto. Non saranno accettati assegni circolari o bancari. I pagamenti in contanti saranno accettati entro la soglia di Euro 999,99. Per poter spedire in contrassegno vi verrà richiesto di fornire il vostro numero di cellulare, per permettere al corriere di potervi chiamare in caso di necessità.
condizioni per la consegna
Per le consegne in Italia i costi di spedizione applicati per ordini di valore inferiore a 50 € sono pari a 5,00 €. In caso di ordini per un valore superiore a 50 € la consegna in Italia è gratuita. Le consegne in Italia vengono effettuate mediante Bartolini. Il fornitore effettua le spedizioni da lunedì fino al mezzogiorno di venerdì. Qualora dovessero verificarsi eventi che rendessero difficoltoso o impossibile per il fornitore procedere alla consegna, ad esempio scioperi, serrate, disposizioni delle autorità o circostanze assimilabili, il fornitore stesso non potrà essere ritenuto responsabile di eventuali ritardi, anche in presenza di scadenze e termini vincolanti già concordati.
Qualora non fosse possibile effettuare la consegna, l’ordine verrà inviato al deposito; il cliente riceverà un avviso con specifiche riguardo al luogo in cui si trova l’ordine e le modalità con cui concordare una nuova consegna. Qualora la consegna non possa avere luogo per cause a noi non imputabili dopo 15 giorni dalla data in cui l’ordine è disponibile per la consegna, assumeremo che si intenda risolvere il contratto. In conseguenza della risoluzione gli importi saranno restituiti, inclusi i costi di consegna con l’esclusione di eventuali costi addizionali derivanti dalla scelta di un metodo di consegna diverso dal metodo ordinario offerto senza ingiustificato ritardo e, in ogni caso, entro 14 giorni dalla data di risoluzione del contratto. Il trasporto derivante dalla risoluzione del contratto potrebbe avere costi addizionali che saranno a carico dell’acquirente.
passaggio del rischio
Il rischio relativi ad un danneggiamento non prevedibile o di un deterioramento accidentale dei prodotti ordinati passa al cliente al momento della loro consegna al trasportatore oppure alla persona o ente incaricato. Questo principio si applica indipendentemente dal fatto che la spedizione sia o meno assicurata. Una volta che il fornitore riceve il pagamento di tutti gli importi, la proprietà dei prodotti passa dal fornitore al cliente.
Nel caso di un rivenditore che operi nell’esercizio delle proprie attività commerciali, il fornitore conserva la proprietà dei beni oggetto dell’acquisto fino al completo pagamento di tutti i crediti ancora dovuti e non saldati, derivanti dalle relazioni commerciali stipulate con il soggetto ordinante.
conformità commerciale e garanzia
Il venditore è responsabile per qualsiasi difetto dei prodotti offerti sul sito, secondo i regolamenti di garanzia come definiti dalla legislazione in materia.
Il cliente ha diritto di avvalersi della procedura di risoluzione delle controversie all’indirizzo https://ec.europa.eu/consumers/odr.
In particolare se l’acquirente ha stipulato il contratto in qualità di beneficiario ultimo, la presente garanzia è valida a condizione che il vizio si manifesti entro 12 mesi dalla data di consegna dei prodotti e che l’acquirente presenti reclamo formale entro un massimo di 14 giorni.
Quando invece il cliente rappresenta una qualunque persona fisica o giuridica, o qualsiasi società di persone con finalità commerciali il reclamo dovrà essere effettuato entro 8 giorni dal momento della scoperta. Tutti i costi di restituzione per prodotti viziati saranno sostenuti dal fornitore.
esclusione di responsabilità
11.1.Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
11. 2 Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente consumatore, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori.
11.3 Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente consumatore a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente consumatore diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
11. 4 Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza.
11. 5 In nessun caso l’Acquirente consumatore potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Fornitore.
obblighi del fornitore in caso di difetti
12.1. Ai sensi degli artt. 114 e ss. del Codice del consumo, il Fornitore è responsabile del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al Danneggiato, entro il termine di 3 mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.
12.2. La suddetta richiesta, da parte del Danneggiato, deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell’acquisto; deve inoltre contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora esistente.
12.3. Il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto difettoso.
12.4. Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il Danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.
diritto di recesso
Il cliente ha diritto di recedere dal contratto senza necessità di doverne specificarne il motivo, entro il termine di 14 giorni ai sensi dell’art. 57 del D.lgs 206/2005 decorrenti dalla data di ricezione dei prodotti, ammesso che il cliente non sia una qualunque persona fisica o giuridica, o qualsiasi società di persone con finalità commerciali. Nel caso di un ordine composto da più prodotti che tuttavia vengono spediti separatamente, il termine decorre dal giorno in cui il cliente entra in possesso dell’ultimo prodotto. Per esercitare il diritto di recesso, è necessario contattarci (Break Italia Srl, Via Renato Fucini 252, 00137 Roma (RM) +39 3474354198, ordini@breakofficial.com) informandoci, per mezzo di una dichiarazione inequivocabile (ad es. comunicazione postale o e-mail), della propria volontà di recedere dal contratto. La merce integra dovrà essere restituita, nella confezione originale, completa della documentazione fiscale annessa all’indirizzo sopra indicato. Verificato che i requisiti appena esplicitati siano presenti, il sito provvederà a rimborsare l’importo dei prodotti oggetto del recesso entro un termine massimo di 30 giorni dalla restituzione dell’ordine, come previsto dall’art. 56 comma 3 del D.Lgs 206/2005, modificato dal D.lgs 21/2014, il sito può sospendere il rimborso fino al ricevimento dei beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del l’acquirente di aver rispedito i beni. Per il rimborso provvederemo ad utilizzare la medesima modalità di pagamento utilizzata dal cliente per la transazione originaria, fatto salvo quanto diversamente concordato. Alcune modalità di pagamento potrebbero necessitare la richiesta da parte nostra di ulteriori informazioni personali del cliente, come l’indirizzo IBAN.
Stipula e Conclusione Contratto di Acquisto
La presentazione dei prodotti nel sito non rappresenta in alcun modo un’offerta vincolante da parte del fornitore per la stipula di un contratto di acquisto. Soltanto il cliente ha facoltà di presentare un’offerta mediante un ordine. Nel dettaglio, per completare un contratto di acquisto, è richiesto all’utente o all’azienda di inserire tutte le informazioni richieste nel modulo per l’acquisto dedicato. In esso sono contenuti il rinvio alle Condizioni Generali di Vendita, nonché un riepilogo dettagliato di tutti i prodotti selezionati corredati di prezzo, la modalità di pagamento, il costo della spedizione ed eventuali costi aggiuntivi legati a maggiori servizi richiesti dal cliente, come il pagamento tramite contrassegno.
Ad ordine ricevuto il fornitore conferma la ricezione dell’ordine inviando al cliente un’e-mail di conferma con il riepilogo dell’ordine stesso e un link ai presenti “Termini e Condizioni”. Tuttavia, tale e-mail non rappresenta l’accettazione dell’offerta contrattuale da parte del fornitore, mentre conferma l’effettiva ricezione da parte del fornitore stesso. La dichiarazione di accettazione dell’offerta contrattuale avviene entro tre giorni mediante la consegna dei prodotti o tramite un’esplicita dichiarazione di accettazione.
L’utente sarà obbligato al pagamento del prezzo dal momento in cui la procedura di inoltro dell’ordine on line sarà conclusa, ovvero nel momento in cui verrà selezionato il pulsante: Concludi e Conferma Ordine.
Ci teniamo a ricordare ai nostri clienti che sia la navigazione che la trasmissione di un ordine di acquisto sul sito comportano l’accettazione, da parte del cliente stesso, delle presenti condizioni generali di vendita, nonché della Policy relativa alla Privacy e Cookies dal sito stesso; indicate ai seguenti link “Termini e Condizioni” | “Privacy e Cookies Policy”.
Legislazione applicabile e Foro competente
Tutte le presenti Condizioni Generali di Vendita sono determinate dal diritto italiano ed su questo interpretate. Di conseguenza eventuali controversie inerenti e/o conseguenti alle stesse dovranno essere risolte in via esclusiva dall’autorità giurisdizionale Italiana. In particolare, Il foro competente per tutte le dispute in relazione al rapporto contrattuale tra il cliente e il fornitore è quello di riferimento per la sede del fornitore stesso, a condizione che il cliente sia un commerciante, una persona giuridica di diritto pubblico o un ente di diritto pubblico con patrimonio separato, tuttavia qualora l’acquirente rivesta la qualifica di consumatore ultimo dei prodotti, le eventuali controversie dovranno essere risolte dal tribunale del luogo di domicilio o residenza dello stesso in base alla legge applicabile.
Protezione dei dati
In riferimento alla protezione dei dati, in conformità con le ultime norme vigenti in materia (GDPR), si applicano le norme di cui alla nostra dichiarazione “Privacy e Cookies Policy”.
Clausola di Salvaguardia
Qualora una delle clausole delle presenti Condizioni Generali di Vendita dovesse rivelarsi inefficace per qualsivoglia motivo ciò non comprometterà in nessun caso la validità ed il rispetto delle altre disposizioni.
contatti
Per qualunque informazione potete contattarci alla seguente mail info@breakofficial.com, oppure telefonicamente al numero +39 3474354198
BREAK ITALIA S.R.L
Via Renato Fucini 252
00137 Roma (RM)
amministrazione@breakofficial.com
Ultimo aggiornamento: Agosto 2022